può essere eseguita la ricerca per parola chiave negli articoli, per parola chiave nei titoli, per anno di pubblicazione e sull'insieme dei glossari presenti in tutti i libri pubblicati.
Il miracolo del lasciar andare
Come dobbiamo immaginare il cammino che conduce al compimento del vero divenire umano? Colui che riceve dal suo maestro un pezzo d’oro grande quanto la sua testa, quale compenso per il suo apprendistato alla scuola dell’esperienza nel mondo ha, apparentemente, lavorato bene. Ha adoperato gli strumenti di cui disponeva -pensiero, volontà, azione e la sua intelligenza -con una sensibilità tale da realizzare il suo compito di “divenire cosciente”, con piena soddisfazione del suo maestro
Alexander Scriabin, artista totale
Ispirato dall’opera della Blavatsky La dottrina segreta, Scriabin dà alla luce la sua composizione intitolata Prometeo. Nel corrispondente capitolo del libro di HPB dal titolo Prometeo il titano, la Blavatsky spiega le connessioni tra la figura del mito greco di Prometeo e il significato attribuito dalla sapienza Indù al personaggio portatore del fuoco. Non si tratta del furto del fuoco, ma dell’accensione della scintilla spirituale nell’essere umano, grazie al fuoco divino. «Nel mio Prometeo, la luce si genera! Mi piacerebbe diventasse una sinfonia del fuoco, una sala da concerto con luci che si accendono in alternanza, come lingue di fuoco. Mi piacerebbe vedere come si accendono le fiamme,
il viaggio di ritorno a casa è un potente processo
Il grande viaggio di risalita verso la Patria è un processo che comporta il progressivo attraversamento di tutti i domini della natura della morte. Nell’universo si trova un’infinità di sistemi, dai più densi ai più sottili.
La testimonianza delle pietre
Cerchi di pietre a Castlerigg, in Cumbria (Inghilterra). Un cerchio del diametro di circa trenta metri, in cui 38 pietre circondano un rettangolo di altri 10 pietre. Con le sue linee chiaramente astronomiche, questo sito - costruito intorno al 3000 a.C. - costituisce un importante esempio di astronomia megalitica e di geometria. Esso è stato certamente usato nelle cerimonie religiose
L'affaticamento del sistema immunitario carattere dei tempi apocalittici
Nell'ottobre del 1994 ha avuto luogo in Germania un simposio - unico in Europa - organizzato dall'Università di Regensbourg, per tentare un riavvicinamento tra la terapia medica classica e la medicina alternativa. Abbiamo ottenuto l'autorizzazione di pubblicare in questo Pentagramma uno degli interventi, estremamente importante e del tutto in rapporto con il tema della "coscienza". Il testo, con l'accordo e la collaborazione dell'autore, è stato ridotto senza alterarne il contenuto.
Tao Te Ching
Vi sono tre cose preziose per me, alle quali sono attaccato e che tengo in alta considerazione: la prima è l'Amore; la seconda è la parsimonia; la terza è l'umiltà, che fa in modo che non ci si ponga in evidenza per agire nel mondo. Grazie all'Amore si può essere coraggiosi; grazie alla parsimonia si può essere generosi; grazie all'umiltà si possono compiere grandi cose
Il Saggio si forma da sé
La realizzazione di sé è il compito davanti al quale la Gnosi pone l'uomo che è pronto. Il desiderio di cambiare e trasformare gli altri è una tentazione che prima o poi tutti conoscono, ma non è questo il nostro compito. Servire gli altri è bene, ma v'è una grande differenza tra il servire gli altri e il volerli cambiare. Ciascuno deve iniziare dalla propria casa. Quando si riesce a trasformare la propria dimora microcosmica percorrendo il cammino, allora diviene veramente possibile servire gli altri.
Éire indipendente, magica, invincibile
Anticamente, l'Éire faceva parte del continente atlantico. Secondo la tradizione esoterica, un tempo, i figli degli Iperborei, gli Sciti, abitavano questa terra in cui l’arci-druido Rama ha iniziato la sua missione e ha guidato una parte di questi abitanti da nord a est e li ha condotti verso un nuovo periodo dell’umanità. Dall'Asia centrale, una parte di essi, chiamati anche Celti, si stabilì in vari luoghi tra cui l'Irlanda.
mi inchino a questo amore
Il concetto di reciprocità è comprensibile per un economista, anche se si riferisce ad argomenti di tipo immateriale: fai qualcosa per qualcun altro e l'altro, in cambio, farà qualcosa per te. Però, le osservazioni di Soren Kierkegaard sul vero amore vanno al di là di questa forma di contabilità morale in modo sorprendente. Almeno, questa è l'esperienza dell'economista Arjo Klamer.