può essere eseguita la ricerca per parola chiave negli articoli, per parola chiave nei titoli, per anno di pubblicazione e sull'insieme dei glossari presenti in tutti i libri pubblicati.
I Segreti della Fama
Per noi umani, “nulla” è una nozione molto astratta che non possiamo avvicinare con la ragione né con il sentimento. Forse la parola è troppo familiare, troppo evidente e semplice per catturare la nostra attenzione. Così sfugge facilmente al nostro potere di comprensione.
Tutto è
È interessante osservare come teorie differenti, iniziando da ipotesi apparentemente molto diverse, possano fornirsi reciproche conferme. Per esempio, pensiamo ai metodi più o meno scientifici per spiegare il nostro mondo. Alcuni sostengono che tutto è materia, altri affermano che tutto è vibrazione, oppure che tutto è energia
Tutto mi piace qui tranne me stesso
Nel corso dei secoli, la rappresentazione dello spazio tridimensionale è notevolmente cambiata. I pittori, prima del Rinascimento, avevano scarsa cognizione della prospettiva. Interpretavano la profondità, lo spazio, le proporzioni, le linee e i piani in modo approssimativo.
Prigionieri dei sensi
Le facoltà sensoriali ci servono per conoscere, comprendere e interpretare la realtà che ci circonda: anche noi stessi, i nostri bisogni e i nostri desideri. I sensi orientano l’attenzione verso l’esterno, tuttavia non sono solo ricettivi. Come si sa, gli occhi irradiano il nostro stato d’anima; nella nostra voce risuona ciò che vive nel più profondo di noi stessi, senza che ce ne accorgiamo
Essere pellegrino
Dapprima ci fu il lavoro per disciplinare la propria vita. Ahimè, il mestiere ideale, il partner perfetto, la vita furono superati dal demone della realtà. Domani, allora. L’indomani però non giunse mai perché il presente ostruiva il passaggio. Si dovette allora prendere un’altra strada: questa via e poi quella e finalmente il tuo personale cammino e la tappa che conduce dalla vita esteriore alla vita interiore. L’ego te lo diceva già da anni; quando tutto crolla, ecco il riposo. L’anima lo sa: è solamente quando la pace arriva dentro di te che tutto svanisce
La Critica
Ora, mai un ordine nuovo in armonia con le leggi divine potrà stabilirsi finché ognuno difenderà e imporrà il proprio sistema, costruito dall'istinto di conservazione personale. Per questo la non critica è la condizione del ritorno all'unità con le leggi vitali originali, in seno alle quali ogni essere evolve liberamente, in armonia con Dio, con il suo prossimo e con il mondo che lo circonda.
Pensiero della mente e pensiero del cuore CdG
Ogni rosa nell'universo ha bisogno di un veicolo per circolare e manifestarsi. I pensieri hanno bisogno per la loro circolazione di sostanza eterica, e più precisamente di etere riflettore. L'etere del pensiero si chiama etere riflettore per la sua capacità di riflettere in modo chiaro e a grande distanza la qualità e l'essenza dei pensieri. Quando un pensiero è mantenuto nella nostra mente con sufficiente concentrazione per un tempo abbastanza lungo, viene plasmato in una concentrazione di etere riflettore.
impossibile sfuggire
Le cifre d’affari più esorbitanti sono realizzate sul mercato finanziario globale. Non sono più i Consigli di Amministrazione che decidono la gestione della loro impresa, ma sono gli azionisti a determinare se gli affari vanno bene o male. Essi trattano un'impresa come una componente del loro patrimonio. La acquistano o la rivendono a loro piacere. Eventualmente con tutto il personale.» «Ciò significa dunque l’emancipazione del denaro. Il valore di una cosa non è più determinato dal lavoro e dalla materia prima, solo il denaro è determinante. È il denaro che ha il potere e decide della sorte degli uomini» risposi.
Tao Te Ching
Ciò che è quieto è facile da mantenere, ciò che non è tracciato è facile da progettare, ciò che è esile è facile da distruggere, ciò che è minuto è facile da disperdere. Impedite il male prima che si presenti, mettete ordine prima che esploda il disordine