può essere eseguita la ricerca per parola chiave negli articoli, per parola chiave nei titoli, per anno di pubblicazione e sull'insieme dei glossari presenti in tutti i libri pubblicati.
Simboli, portatori di verità
La verità non è venuta in questo mondo nuda, ma vestita di simboli e immagini affinché il mondo possa riceverla. Poiché, che cos’è la resurrezione e qual è la sua immagine? La resurrezione avviene tramite l’immagine. Tramite l’immagine, lo sposo e l’immagine si adornano del regno della verità; questa è la via del ristabilimento dello stato originario.
La vita di Valentino
Valentino spiega in questi termini: “Gesù morì quando lo spirito, che era disceso su di lui nel Giordano, lo abbandonò”, facendo in questo modo una differenza tra Gesù - in quanto corpo spirituale derivato da una nascita - e il Lògos, che si unì a lui. Il pensiero di Valentino fu certamente influenzato dal Cristo del Vangelo di Giovanni: per lui, come per Giovanni, il Cristo è la rivelazione di ciò che è nascosto. È il Figlio dell'uomo, simile a un faro che irradia la sua luce nella notte cosmica e tocca profondamente la terra prima di ritornare nuovamente alla sua origine. In quanto portatore di un pensiero fondato sul Cristo, Valentino si fece annunciatore della Cristianità Gioannita.
Osservazione Una introspezione
È la luce della coscienza libera, l’anima che sa tutto e dona la vita. Nessun conoscitore né oggetto di conoscenza, solamente la conoscenza. Una libera apparenza del tutto.libera, l’anima che sa tutto e dona la vita. Nessun conoscitore né oggetto di conoscenza, solamente la conoscenza. Una libera apparenza del tutto.
Quando il mondo rinuncia a noi
Affermare va di pari passo con il suo opposto, rifiutare, e tanto nell'affermazione che nel rifiuto si può trovare momentaneamente una certa sicurezza. Un allievo deve tuttavia restare vigilante ed essere sempre pronto a rivedere in se stesso tutti questi aspetti del tirocinio. Rimettere in questione per se stessi e non 'a priori', vedere le cose obiettivamente, significa entrare positivamente nel deserto
Due modi di pensare
Tu pensi troppo, mi dicevano quand'ero piccolo, ma perché allora dicevano sempre cose sulle quali bisognava riflettere?Dunque, come si poteva agire altrimenti? Un esempio: a quel tempo un bambino con la sindrome di Down era considerato un bambino "infelice", Così una volta camminavo per strada con mia madre e incontrammo una signora con un bambino "infelice", io compassionevole dissi "Oh..." Avevo allora sei anni, Mia madre mi rispose: «No, non devi provare pietà per lui; quei bambini lì non sono coscienti, E spesso sono felici»
Introduzione
la realizzazione di un tempio non può mai essere espressione della volontà umana dialettica, ma essere l'espressione di un piano divino a cui l'uomo può collaborare
Gli effetti della seconda nascita siderale
Il nostro studio sul Vangelo della Pistis Sophia vi ha rivelato, nel corso dei capitoli precedenti, uno dei misteri più importanti e più straordinari del dogma della trasfigurazione. Ora siete in grado di afferrare chiaramente la natura e le conseguenze di ciò che noi chiamiamo "la seconda nascita siderale". Colui che, ricolmo del desiderio di salvezza e in totale resa, realizza - per grazia della rosa - l'annientamento dell'io nel corso della prima fase del vero cammino, ha interrotto - nel santuario della testa - il sistema magnetico della natura ordinaria che lo governava implacabilmente
Piccola e grande realtà
L'intero universo, dagli atomi alle galassie, è costituito di materia manifestata, dunque appartiene alla piccola realtà. I fisici sostengono che l'insieme dell'universo percettibile rappresenta dall'uno al quattro per cento dell'energia totale da cui esso proviene. Possiamo affermare, prudentemente, che la totalità della materia manifestata rappresenta l'uno per cento dell'intera materia energetica, quindi il restante novantanove per cento è a noi invisibile. Nella Pistis Sophia, Valentino afferma che tutto quanto vive, appare ed esiste nell'intero universo, rappresenta soltanto un granello di sabbia della grande realtà, dell'energia fondamentale della manifestazione divina.
Le influenze dirompenti dell'era dell'Acquario
Come sapete esistono delle energie solari, delle energie planetarie e delle energie zodiacali. Possiamo considerare il sistema solare come un sistema astrale al quale siamo legati tramite il nostro corpo astrale. Questo sistema solare è in continuo doppio movimento. Tale movimento è la manifestazione universale. Se qualcuno domanda: "Cos'è questo movimento?", è sufficiente riferirsi al Cristo: il Cristo è infatti chiamato Spirito Solare.